
7-11 dicembre 2022 | ore 14-17
AUDIOIBRIDA
Un gioco. Un’esperienza. Un viaggio.

AUDIOIBRIDA è un progetto di ZONA K in collaborazione con Stecca3 e Temporiuso.
Con la partecipazione di BASE Milano, Casa degli Artisti, Cascina Cuccagna, CasciNet – Cascina Sant’Ambrogio, Eastriver, Giardini in Transito per il Giardino Comunitario ‘Lea Garofalo’, Il Cinemino, mare culturale urbano, Nuovo Armenia, Olinda onlus, Rob de Matt, Spirit de Milan, Stecca3, Terzo Paesaggio e ZONA K; con il sostegno del Comune di Milano, nell'ambito del progetto Milano è Viva!
Ibrida/o è chi ha spirito di avventura e capacità di adattamento.
Ibrida/o è resistente e sa gestire gli imprevisti.
Ibrida/o sa essere tante cose insieme senza perdere la sua identità.
E tu, quanto sei ibrida/o?
AUDIO IBRIDA è un viaggio, un gioco urbano attraverso Milano, è una voce elettronica di un navigatore speciale che guida alla scoperta degli Spazi Ibridi Socioculturali che abitano la città.
Puoi partecipare da sola/o o in squadra. Puoi muoverti a piedi, in auto, motorino, col tram o in bicicletta. Dovrai darti tempo, camminare, ascoltare suggerimenti e storie che non immagini.
Scegli uno dei 3 percorsi a tema. Ogni percorso prevede 5 tappe. Noi ti sveliamo solamente quella di partenza. Le tappe successive le scoprirai volta per volta.
Accumula i punti di ogni tappa, ricorda, questo è un gioco e alla fine… c’è chi vince e chi perde. Tu, vincerai?
___________________________________________
Istruzioni per partecipare all’audio guida:
1. scarica subito l’app gratuita izi.TRAVEL da App Store o Google Play. Per far sì che l’app funzioni senza problemi, devi avere un sistema operativo attuale (5 o successivo per Android o 13 o successivo per iOS). Avrai bisogno di 64 MB di spazio di memoria sul tuo dispositivo per installare l’app.
2. AUDIO IBRIDA sarà disponibile dal 7 all’11 dicembre. Il percorso inizia alle 14 e termina alle 17 di ogni giorno.
3. acquista i biglietti online: € 5,00 per ogni partecipante.
4. alle ore 13.30 della giornata in cui hai deciso di partecipare, riceverai una mail da biglietti@zonak.it dettagliata con il link del percorso prescelto e potrai cominciare il gioco. Hai tempo fino alle ore 17.00 per completare il percorso e accumulare più punti possibili
Scegli il tuo percorso.
PAESAGGI IBRIDI: per esplorare il paesaggio, tra campagna e città
Da percorrere in macchina, in motorino… o in bici, per i più sportivi.
Partenza: Cascina Sant’Ambrogio – CasciNet via Cavriana 38
IBRIDO VISTA MARE: per attraversare le stagioni, tra meteo e teatro
Da percorrere in bici o in metro.
Partenza: East River – Via Jean Jaurès, 22 Milano –
SPIRITO IBRIDO: per guardare oltre le apparenze, tra realtà e immaginazione
Da percorrere in bici, con i mezzi pubblici o a piedi… per i più resistenti.
Partenza: Casa degli Artisti – via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi, 89/A Milano
Percorsi consigliati dai 10 anni in su.
______________________________________________
Il progetto prosegue l’importante lavoro di ricerca, mappatura e relazione che la rete degli Spazi Ibridi Socioculturali sta portando avanti da qualche anno per produrre welfare generativo, fare cultura e partecipare al rinnovamento di un patrimonio culturale di una città in continua trasformazione come Milano.
Un progetto di ZONA K; testi Federica Di Rosa; registrazioni e sound design Luca De Marinis; installazioni di parole Veronika Tzekova; coordinamento artistico, organizzazione e comunicazione a cura di ZONA K; in collaborazione con Stecca3 e Temporiuso; con la partecipazione di BASE Milano, Casa degli Artisti, Cascina Cuccagna, CasciNet – Cascina Sant’Ambrogio, Eastriver, Giardini in Transito per il Giardino Comunitario ‘Lea Garofalo’, Il Cinemino, mare culturale urbano, Nuovo Armenia, Olinda onlus, Rob de Matt, Spirit de Milan, Stecca3, Terzo Paesaggio e ZONA K; con il sostegno del Comune di Milano nell'ambito di Milano è Viva!
------------------------------------
Sapete cosa sono gli spazi ibridi socioculturali?
Restano delle questioni aperte, degli interrogativi a cui invitare esperti, attivisti, tecnici comunali, associazioni per proseguire il lavoro avviato di ricerca-azione con workshop e seminari, incontri pubblici e passeggiate, per definire tentativamente un percorso di co-design di azioni e suggerimenti per politiche pubbliche. Apriamo ad un confronto locale, nazionale e internazionale per domandare che tipo di spazi ibridi socioculturali sono nati nella vostra città? Dove sono? Confronteremo le Mappe di Milano, Berlino, Amsterdam e altre città e territori nazionali. Ci interrogheremo su che tipo di servizi al quartiere per una città di prossimità vengono restituiti? Che tipo di vision, dibattito pubblico e co-design di politiche per un welfare solidale è stato avviato con la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali? Come viene misurato l’impatto socioculturale nella vostra città? Che tipo di indicatori di impatto?
Gli spazi ibridi socioculturali fanno allora anche parte delle Città aperte (Sennet, 2019). Occorre costruire città più incomplete, con spazi non sovradeterminati nelle loro funzioni, ma “ambigui”, flessibili, porosi. Se una città diventa più aperta sarà in grado di accogliere adattamenti, incoraggerà usi dello spazio pubblico dissonanti. Il compito del planner radicale, ma anche dell’amministratore pubblico e degli imprenditori socio-culturali è dunque quello di promuovere la dissonanza e gli spazi ibridi possono dar casa all’imprevisto, al fuori programma, all’uso meticcio di diverse popolazioni.
Saper riconoscere e attivare anche nuovi spazi ibridi permetterà di adottare nuovi strumenti di Pianificazione aperta (Burkhardt, 1968; Inti, 2019), una “cassetta di attrezzi” per promuovere spazi adattabili, flessibili e inclusivi parte di processi di trasformazione di parti di città e territori.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLOPHON
A cura di:
Stecca3
Temporiuso
in collaborazione con:
BASE Milano
Casa degli artisti
mare culturale urbano
Spirit de Milan
Terzo paesaggio
ZONA K
E la Rete informale Spazi ibridi socioculturali Milano*
Con il contributo di:
Fondazione Cariplo
Con il supporto di:
Consolato Paesi Bassi a Milano
Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania
Patrocinio di:
Comune di Milano
OAPPC_ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Partner scientifici:
DAStU Politecnico di Milano
In collaborazione con il progetto europeo:
COST Action CA18214
CORAL_Exploring the impacts of collaborative workspaces in rural and peripheral areas in the EU
Partner culturali:
Bureau Broedplaatsen Geemente Amsterdam (NL)
CheFare
ExSA Bergamo
FHS_ Fondazione Housing Sociale
Fondazione Fitzcarraldo
Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Urbane Praxis
Line Culture
Lo Stato dei Luoghi
raumlaborberlin (D)
Rete Case del quartiere, Torino
ZUsammenKUNFT Berlin eG (D)
Media Partner:
PPAN comunicazione e networking
Perimetro
Zero
Partner tecnici:
ATM
Radio 20158
--
*La rete informale SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI Milano è stata avviata nel 2021 da: BASE Milano, Canottieri San Cristoforo mare culturale urbano Food hub, Casa degli artisti, Cascina Cuccagna, Cascina Martesana, Cascina Merlata-mare culturale urbano Food hub, Cascinet, ciclofficina Pontegiallo, circolo Arci Bellezza, circolo Arci Biko, East River, Giardino Comunitario Lea Garofalo, il Cinemino, il Cortile delle Associazioni Niguarda, Lab barona- Repair cafè, la Scighera, mare culturale urbano, Nuovo Armenia, Olinda, Redo Santa Giulia-mare culturale urbano Food hub, Rob de Matt, SoulFood Forestfarms, Stecca3, Spirit de Milan, Terzo Paesaggio, ZONA K.